JÓVENES MÚSICOS PODRÁN CONTINUAR SUS ESTUDIOS MUSICALES ACADÉMICOS EN ITALIA

 

El prestigioso conservatorio “Claudio Monteverdi” de Bolzano (IT) realizará pruebas de admisión a los cursos académicos ciclo 2025-2026 para todas sus carreras (a excepción de percusión).

 

Las pruebas se llevarán a cabo del 5 al 10 de mayo en la Ciudad de Buenos Aires

 

Para inscribirte deberás abonar el pago correspondiente a $50.000 (para quienes viven en Argentina) o US$ 70 (Para extranjeros residentes en países de América del Sur). Deberán enviar el comprobante de pago a info@musizap.org

 

Podés realizár la inscripción acá: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2IOJvR5oXtyBIQY4Lmx5c5rz1wDWsX6-imB0m0sNgCRvIIA/viewform?usp=sharing

 

 

DATOS BANCARIOS

Cuenta en pesos (Banco Santander): Fundación Musizap

CBU:0720757220000000227018

Alias:TONO.CALLE.SORGO

 

Cuenta en Dólares (Banco Santander): Fundación Musizap

CBU: 0720196321000003620723

Alias:DULCE.COCHE.PEZ

 

 

La convocatoria está dirigida a músicos de países de América del Sur, sin límite de edad. Los estudiantes admitidos estarán exentos del pago de la tasa de inscripción (€900). El Conservatorio Monteverdi de Bolzano se reserva el derecho de otorgar becas a los candidatos con condiciones meritorias.

 

Fecha límite de inscripcion: 21 de marzo

 

Para más información: info@musizap.org

 

Carreras para inscripciones:

  • Arcos
  • Vientos
  • Arpa
  • Guitarra
  • Canto
  • Clave
  • Composición
  • Dirección Coral
  • Composición Coral
  • Didáctica de la enseñanza musical
  • Dirección de Orquesta
  • Flauta barroca
  • Oboe barroco
  • Violín barroco
  • Lied y Oratorio
  • Música electrónica
  • Órgano
  • Piano
  • Maestro acompañante
  • instrumentación para instrumentos de viento
  • Prepolifonia

 

Programas de admisión al trienio (licenciatura) https://cons.bz.it/it/studio/offerta-formativa/corsi-accademici-di-primo-livello/programmi-di-ammissione-ai-corsi-accademici-di-i-livello/

 

Programmi degli esami di ammissione al II Livello

Strumenti ad arco (violino, viola, violoncello, contrabbasso)
Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto.
Scuola di Arpa e scuola di Chitarra
Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto.
Scuola di Canto
Programma di almeno quattro importanti arie d’opera lirica di cui almeno due a memoria, in almeno due lingue, oppure, in base alla specializzazione prescelta, quattro brani a voce sola rappresentativi del XVI, XVII e prima metà del XVIII secolo.
Scuola di Clavicembalo
Programma della durata di 30 minuti circa che comprenda almeno due composizioni di diversi periodi storici o di diversa impronta stilistica;
Colloquio finalizzato alla valutazione delle conoscenze musicali acquisite, delle motivazioni e degli interessi di studio ulteriore.
Scuola di Composizione
Il candidato dovrà presentare proprie opere per diversi organici, importanti relativamente all’indirizzo scelto.
Didattica della Musica
1. Indirizzo Didattica della Musica
a. La/Il candidata/o suona un breve brano a sua scelta con uno strumento a piacere (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
b. La/Il candidata/o canta una breve melodia (con parole o meno) (accompagnandosi o meno) a sua scelta (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
c. La/Il candidata/o suona facoltativamente un pezzo facile al pianoforte;
d. La/Il candidata/o spiega per quale motivo si vuole iscrivere al corso di didattica e quale è stato il suo percorso di studi (sia musicali che non musicali) precedente.
2. Indirizzo Didattica dello Strumento
a. La/Il candidata/o suona un breve programma fino a max 10 minuti a sua scelta con il suo strumento principale (generi, stili, epoche diversi);
b. La/Il candidata/o canta una breve melodia (con parole o meno) (accompagnandosi o meno) a sua scelta (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
c. Se lo strumento principale non è pianoforte, la/il candidata/o suona facoltativamente un pezzo facile al pianoforte;
d. La/Il candidata/o spiega per quale motivo si vuole iscrivere al corso di didattica e quale è stato il suo percorso di studi (sia musicali che non musicali) precedente.
Strumenti a fiato (Basso tuba, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone)
Programma di 20 minuti circa, eseguito a memoria, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto;
Prova di lettura a prima vista;
Prova di trasporto
Scuola di Flauto dolce
Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto;
Prova di lettura a prima vista;
(Per i flautisti) prova di trasporto.
Lied e oratorio (in lingua tedesca)
Programma a libera scelta composto da:
3 arie tratte da oratori, cantate o messe;
4 lieder di epoche e stili diversi.
La recitazione dei lieder dovrà avvenire a memoria.
I candidati potranno iniziare con un brano a propria scelta; sarà poi la commissione a scegliere gli altri pezzi da eseguire.
Scuola di Musica da Camera
1. Programma per strumentisti singoli:
a. esecuzione di un brano di media difficoltà per strumento solo della durata di almeno 10 minuti;
b. esecuzione, previo studio di 3 ore, di un brano da camera dato dalla commissione; i collaboratori necessari all’esecuzione saranno forniti dal conservatorio;
c. lettura a prima vista.
2. Programma per gruppi già costituiti:
a. un brano del repertorio del gruppo della durata di almeno 10 minuti;
b. un brano per strumento solo (per ogni componente del gruppo) della durata di almeno 5 minuti;
c. lettura a prima vista.
Scuola di Musica elettronica
1. Indirizzo Musica Elettronica – DCSL-34
a. Il candidato deve presentare un’analisi scritta di un’opera a scelta, di media/alta complessità, attinente all’ambito della musica acusmastica, audiovisuale sperimentale, installazioni oppure per strumenti ed elettronica, accompagnata dal corrispettivo materiale per l’ascolto/visualizzazione.
b. Formati audio: senza compressione, wav/aiff, stereo, binaurale oppure HOA
c. Formato video: .mov
d. sessione/patch/coding (se l’opera argomento d’analisi appartiene al candidato)
e. Inoltre egli dovrà dimostrare di avere una formazione di base nell’utilizzo delle apparecchiature più importanti presenti presso uno studio di registrazione/missaggio nonché di produzione di repertorio elettroacustico-sperimentale. In aggiunta, il candidato deve presentare alla Commissione il proprio portfolio di produzioni originali inerenti all’ambito della musica acusmatica, audiovisuale, installazioni, musica per strumenti ed elettronica, sound design, musica applicata e altri lavori, realizzati nel corso della sua formazione precedente e caratterizzati da un connubio di musica/video e tecnologia, che dimostrino una conoscenza e dimestichezza adeguata dei mezzi tecnologici, sia nella sfera della registrazione che del missaggio audio e video digitale professionale.
2. Indirizzo Tecnico del Suono – DCSL-61
a. Il candidato deve presentare un’analisi scritta di una sessione di missaggio/sound design/foley, prese dirette e voci fuori campo/musica applicata, a scelta, di media/alta complessità, attinente all’ambito della musica acusmatica, audiovisuale sperimentale, classica, antica, contemporanea, pop, elettronica oppure di musica per strumenti ed elettronica, accompagnata dal corrispettivo materiale per l’ascolto/visualizzazione.
b. Formati audio: senza compressione, wav/aiff, stereo, binaurale oppure HOA
c. Formato video: .mov
d. sessione/progetto/coding
e. Inoltre egli dovrà dimostrare di avere una formazione di base nell’utilizzo delle apparecchiature più importanti presenti presso uno studio di registrazione/missaggio nonché di produzione di repertorio elettroacustico-sperimentale.
f. In aggiunta, il candidato deve presentare alla Commissione il proprio portfolio di produzioni originali quali registrazioni, missaggi, sound design, foley, prese dirette e voci fuori campo, musica per strumenti ed elettronica e/o applicata e altri lavori, realizzati nel corso della sua formazione precedente e caratterizzati da un connubio di musica/video e tecnologia, che dimostrino una conoscenza e dimestichezza adeguata dei mezzi tecnologici, sia nell’ambito della registrazione che del missaggio audio e video digitale professionale.
3. Per maggiori informazioni in merito al piano di studio, percorso scelto e/o alla preparazione dell’esame d’ammissione (quesiti non di carattere amministrativo) contattare il responsabile del Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali, Prof. Gustavo Adolfo Delgado: gustavoadolfo.delgado@cons.bz.it oppure il Prof. Carlo Benzi carlo.benzi@cons.bz.it
Musica sacra (in ligua tedesca)
Test melodico e teorico: dettato musicale, ritmico e armonico con triadi e quadriadi;
Esecuzione vocale a prima vista di una melodia tonale.
1. Indirizzo Prassi organistica liturgica e Improvvisazione
a. Esecuzione di un’opera di J. S. Bach con un difficoltà non inferiore al preludio e fuga in Sol maggiore BWV 541;
b. Esecuzione di un’opera legata a un corale di J. S. Bach;
c. Esecuzione di un’opera a scelta del Romanticismo oppure del secolo XX o XXI.
2. Indirizzo Direzione di coro e d‘ensemble
a. Direzione di due opere corali di due epoche diverse e di difficoltà non inferiore al Cantate Domino di C. Monteverdi;
b. Lettura estemporanea di un’opera corale facile, a tre voci.
Musiche tradizionali dell’arco alpino (in ligua tedesca)
Salterio tedesco
hackbrett-bnn
Fisarmonica diatonica
steirische-harmonika-bnn
Cetra
zither-bnn
Scuola di Organo
Programma di 30 minuti circa con importanti opere solistiche.
Scuola di Strumenti a percussione
Programma di 20 minuti circa, eseguito a memoria, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto.
Scuola di Pianoforte
1. Indirizzo solistico
a. 1 Preludio e fuga di J. S. Bach dal Clavicembalo ben temperato;
b. 1 Studio scelto fra quelli di F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o di altri autori, di equivalente livello tecnico;
c. Un programma libero di 20’.
2. Indirizzo Maestro sostituto
a. Programma della durata di 20 minuti comprendente:
b. Un tempo di una sonata di Haydn, Mozart o Beethoven;
c. Un preludio e una fuga di Bach ‘Clavicembalo ben temperato’;
d. Un pezzo moderno o contemporaneo o romantico a scelta;
e. Un’aria dal repertorio operistico da suonare e cantare.

Strumentazione per orchestra di fiati e direzione d’orchestra di fiati (in lingua tedesca)
strumentazione-per-orchestra-di-fiati-e-direzione-bnn

Otras noticias

lunes 11 de noviembre 2024

Nos preparamos para otro concierto en el Teatro Colón

Leer nota

jueves 17 de octubre 2024

Musizap en concierto en el salón dorado del Teatro Colón

Leer nota

lunes 26 de agosto 2024

Entrega de instrumentos en comodato

Leer nota

lunes 11 de noviembre 2024

Nos preparamos para otro concierto en el Teatro Colón

Leer nota

jueves 17 de octubre 2024

Musizap en concierto en el salón dorado del Teatro Colón

Leer nota

lunes 26 de agosto 2024

Entrega de instrumentos en comodato

Leer nota